Canali Minisiti ECM

Anac, i dirigenti medici non devono comunicare i dati patrimoniali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/02/2017 20:01

Troise: “invieremo la delibera dell’Anac a tutte le aziende sanitarie affinché non abbiano a ripetersi per il futuro episodi del genere”.

I dirigenti sanitari non devono comunicare i dati patrimoniali. Così si è pronunciata l’Autorità Nazionale Anticorruzione (clicca qui per leggere il testo dell'Anac), pur auspicando per il futuro l’estensione dell’obbligo ai soli direttori di struttura e al vertice aziendale, da realizzare con una norma di legge, mettendo fine per medici e dirigenti sanitari all'ennesimo adempimento inutile.

Da mesi, infatti, molte Aziende sanitarie, come ha denunciato l'Anaao, stanno inseguendo dirigenti medici e sanitari ancorché privi di responsabilità gestionali richiedendo i loro dati patrimoniali, e quelli dei loro familiari. In alcuni casi addirittura si è manifestata l’intenzione di pubblicare questi dati, tanto che l’Anaao Assomed è dovuta intervenire con una diffida.

pubblicità

L’ANAC ha precisato che l’obbligo non sussiste per la dirigenza sanitaria, nemmeno per i Direttori Generali in quanto la norma non riguarda la dirigenza sanitaria ma la dirigenza amministrativa, e che, comunque, la dirigenza sanitaria in questione sarebbe stata quella con precisi incarichi gestionali.

"Va, quindi, segnalato che, mentre per i dirigenti amministrativi la disciplina di trasparenza è ora prevista dall’art.14 del decreto trasparenza sussistendo per questi l’obbligo di pubblicare anche le dichiarazioni concernenti la situazione patrimoniale nei termini previsti dalla legge 441/1982, per la dirigenza sanitaria (e cioè per gli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo, nonché per gli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse), l’art. 15 ha in fatto introdotto (per le due categorie di dirigenti in questione) un differente regime di trasparenza. La norma infatti non prevede per i dirigenti sanitari l’obbligo di fornire i dati riguardanti la situazione patrimoniale". L’ANAC conclude auspicando che Governo e Parlamento per il futuro l’estendano l’obbligo ai soli direttori di struttura e al vertice aziendale, da realizzare con una norma di legge.

Del tutto assurda, spiega il segretario Costantino Troise, è stata, quindi l’ingiunzione in tal senso, inoltrata da parte di solerti pierini con l’ambizione del primo della classe, a tutti i dirigenti medici e sanitari, ancorché privi di incarichi gestionali. Avviando, così, una marea di richieste improprie che costituiscono, ed hanno costituito, di fatto, spreco di risorse per adempimenti non dovuti.

L'Anaao Assomed si farà premura di inviare la delibera dell’ANAC (peraltro assunta lo scorso 14 dicembre 2016 ma depositata presso la Segreteria del Consiglio in data 2 febbraio 2017 e a noi nota in data odierna) a tutte le aziende sanitarie affinché non abbiano a ripetersi per il futuro episodi del genere.

Commenti

I Correlati

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Di Silverio: "È un ulteriore passo in avanti a tutela dei colleghi vittime di aggressioni e violenze nell’esercizio delle loro funzioni. Ed è anche la dimostrazione che la nostra pressante azione inizia a dare i frutti concreti”

Di Silverio: "Ormai è uno stillicidio che nessuno riesce a fermare. Allora dateci almeno la scorta per poter lavorare fino a militarizzare gli ospedali se fosse necessario"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"